Capita che chi richiede a un’impresa specializzata un preventivo per le pulizie dell’ufficio si aspetti sempre di avere dei costi associati al numero di ore di lavoro dell’operatore.
Una richiesta di questo tipo è comprensibile, ma dal punto di vista di un professionista il numero di ore non è un parametro preciso per stabilire il prezzo di un servizio complesso come quello delle pulizie degli uffici.
Costo orario per pulizie negli uffici: attenzione ai preventivi imprecisi
Un’impresa di pulizie seria a cui viene richiesto di inserire nel preventivo il numero di ore che lavorerà l’operatore dovrebbe dire che il tempo indicato per svolgere il servizio è del tutto indicativo.
Questo potrebbe sembrare un espediente per non indicare un chiaro costo orario per le pulizie dell’ufficio mentre, invece, è un modo per andare incontro al cliente, ma solo se viene spiegato correttamente al cliente che lo scopo di una squadra di pulizie è ottenere risultati di alta qualità a prescindere dal tempo impiegato.
Facciamo un esempio per capire meglio quanto possa essere variabile un servizio di pulizia in un ufficio: durante una giornata di lavoro l’operatore potrebbe scegliere, in base alla sua esperienza e alle caratteristiche dell’ambiente, di utilizzare una macchina professionale per le pulizie oppure semplici strumenti manuali. Questa decisione comporta un impiego maggiore o minore di tempo.
Come calcolare un preventivo per le pulizie? Valutare la prestazione e non le ore
Per prendere una decisione ponderata devi chiederti: è più importante che i miei uffici siano puliti bene o che l’addetto alle pulizie ci metta esattamente il tempo scritto sul preventivo?
Per avviare una collaborazione produttiva e duratura tra azienda cliente ed impresa di pulizie è fondamentale instaurare un rapporto di reciproca fiducia e partire dal presupposto che di fondamentale importanza sia il servizio svolto con precisione ed affidabilità.
Un preventivo basato sulla prestazione e non sul numero delle ore può essere quindi la soluzione migliore per entrambe le parti, perché il cliente otterrà un ufficio pulito nel migliore dei modi, con le attrezzature ed i prodotti specifici, mentre l’operatore delle pulizie potrà svolgere il proprio lavoro con precisione e serenità.
Ogni intervento sarà quindi preventivato come prestazione permettendo al cliente di sapere quanto spenderà per avere un determinato servizio adatto al suo caso specifico. Ad esempio, se il cliente ha un ufficio di 90 mq avrà un preventivo diverso da uno che ha un ufficio di 300 mq comprese le scale.
Un buon preventivo per le pulizie dell’ufficio su cosa si basa?
Noi di SAGEM agiamo facendo sopralluoghi prima di stipulare un contratto o un preventivo, avendo così modo di parlare con il cliente e scoprire quali siano le sue reali esigenze, di osservare gli ambienti da pulire e i materiali diversi che li compongono.
Il preventivo a prestazione può così essere fatto avendo dei dati reali su cui basarsi.
In conclusione, è sempre meglio giudicare la qualità del lavoro dell’impresa invece di considerare il tempo in cui gli operatori restano all’interno dell’ufficio.
Se vuoi avere un preventivo per la pulizia dell’ufficio chiaro e preciso, contattaci subito!