Quelli che stiamo vivendo, purtroppo, non sono giorni facili per il nostro Paese e, in particolare, per Milano e provincia.
Le misure comportamentali che il Governo e il Ministero della Salute ci invitano a tenere, a tutela nostra e degli altri, ci danno piena coscienza del fatto che per superare l’emergenza dobbiamo rimanere uniti e fare ciascuno la propria parte.
L’incombenza è, se possibile, ancora più gravosa per chi ha la responsabilità di uffici, negozi e spazi lavorativi in genere, ambienti chiusi frequentati da molte persone il cui bene primario, la salute, va assolutamente salvaguardato.
Come comportarsi se si verifica un caso di contagio da Covid-19 in ufficio
Nel caso sfortunato in cui nel proprio ufficio si verifichino uno o più contagi da Covid-19 è necessario, innanzitutto, avvisare l’ATS (Agenzia di Tutela della Salute) di competenza e attenersi scrupolosamente alle indicazioni ricevute.
Viste le complicate questioni legali e di responsabilità correlate al contagio è sempre bene interloquire con l’Agenzia in forma scritta, a mezzo mail ad esempio, e attendere comunque una risposta scritta prima di intervenire.
Nella maggior parte dei casi l’ATS darà all’azienda il consenso per procedere con il conferimento a un’impresa privata professionale del mandato di sanificare gli ambienti a regola d’arte.
La sanificazione, infatti, in casi del genere è l’unica strada da seguire per garantire la perfetta igienizzazione degli ambienti e la completa tutela di chi li vive.
La sanificazione ambientale: prodotti specifici e generatori di ozono
Nei luoghi chiusi dove molte persone entrano in contatto è necessario, oggi come non mai, affidarsi a sistemi di pulizia capaci di garantire una totale e completa distruzione della carica batterica presente nell’ambiente.
L’unica procedura capace di offrire questo risultato è la sanificazione professionale, svolta con prodotti specifici e macchinari generatori di ozono, un gas altamente ecologico in quanto generato dall’ossigeno.
I generatori di ozono attivati in una stanza ben chiusa e senza la presenza delle persone eliminano completamente dagli ambienti gli agenti batterici, compresi quelli potenzialmente patogeni, raggiungendo punti dell’ufficio che, con una normale pulizia, non sarebbe possibile raggiungere e rendendo così gli spazi lavorativi perfettamente adatti alla presenza umana.
Un intervento necessario sia laddove si siano verificati casi di contagio sia, a livello preventivo, per garantire la salubrità degli spazi alla riapertura.
Sanificazione ambientale e Coronavirus: 3 consigli da non dimenticare
Salvaguardare la salute delle persone, questa è la priorità di tutti oggi.
Per questo, le tre raccomandazioni che facciamo sono:
- Informare tempestivamente l’ATS in caso di contagio sospetto o conclamato e attenersi alle loro indicazioni;
- Fare una sanificazione preventiva degli ambienti approfittando di questo momento in cui, purtroppo, molti uffici e negozi sono chiusi per decreto governativo, in modo che alla ripresa dell’attività si possa rientrare nei luoghi di lavoro in totale sicurezza;
- Continuare con le pulizie ordinarie e di mantenimento con una certa frequenza, prima e dopo gli interventi di sanificazione, utilizzando prodotto sanificanti.
Noi di SAGEM ci siamo. Contattaci per avere maggiori informazioni: insieme ce la faremo.