Quando in un condominio è necessario un portiere trovare la persona giusta non è semplice. Bisogna sempre ricordarsi che questa figura gestisce funzioni molto importanti per tutti i condomini e deve necessariamente avere ottime caratteristiche caratteriali e una preparazione adeguata.
Il portiere deve sapere interagire con tutti coloro che entrano ed escono dal condominio e deve garantire precisione, affidabilità, riservatezza, puntualità, cordialità.
Per un amministratore di condominio è un compito arduo trovare chi può svolgere questo lavoro facendo in modo di accontentare le aspettative di tutti i condomini, quindi è sempre consigliabile rivolgersi a chi ha esperienza.
Coinvolgere amici e parenti solo perché li conosciamo potrebbe essere controproducente, meglio prendere contatti con agenzie qualificate che propongono il servizio di portierato.
Cosa fa un portiere di condominio?
Sicuramente il portiere deve sapere interagire con le diverse tipologie di persone che si muovono all’interno di un condominio: amministratore, condomini, ospiti, manutentori, giardinieri, corrieri, postini, imprese di pulizia.
L’empatia e l’affabilità non si apprendono studiando, ma sicuramente con la formazione si può imparare ad affrontare ogni problematica che si incontra svolgendo un servizio di portierato.
Tra le principali mansioni che deve svolgere un portiere qualificato ci sono:
- Gestione della posta e dei pacchi che sono indirizzati ai condomini. Oggi con gli acquisti su internet questa attività è particolarmente impegnativa e deve essere svolta con attenzione.
- Accoglienza e verifica di tutte le persone che entrano nel condominio. Oltre ad amici e parenti dei condomini il portiere deve accertarsi che chi frequenta il condominio per motivi lavorativi abbia tutte le credenziali necessarie.
- Segnalazione di qualunque tipo di problema all’amministratore di condominio. Nel caso in cui avvengano guasti o malfunzionamenti di impianti condominiali è suo compito comunicarlo tempestivamente.
- Gestione della manutenzione e del registro degli interventi. In un condominio ci sono lavori di manutenzione da fare ciclicamente e ogni intervento deve essere annotato correttamente.
Se inserito nel contratto, il portiere può svolgere anche l’attività di custode del condominio. In questo caso si può occupare anche della pulizia delle aree condominiali.
Spesso succede, su richiesta del condominio, che il portiere/custode si occupi anche della pulizia delle parti comuni come ad esempio corselli box, area rifiuti, esposizione rifiuti.
La SAGEM offre servizio di portierato per i condomini
Oltre ad essere un’impresa di pulizie, SAGEM ha una esperienza quarantennale nel servizio di portierato in condomini di Milano e provincia. In tutto questo tempo abbiamo sempre garantito alti livelli di qualità grazie all’attenta formazione che segue il nostro personale.
Non esiste un corso di studi specifico per questo mestiere e, proprio per questo motivo, crediamo sia indispensabile non improvvisarsi, ma seguire corsi specifici e dimostrare anche praticamente di saper applicare tutte le nozioni apprese.
Ricordiamo ancora una volta che un portiere di condominio non si limita a fare il receptionist, ma si occupa di una lunga serie di attività.
Noi di SAGEM forniamo i servizi di portierato e sostituzione custode inserendo persone qualificate e di fiducia in ogni condominio che gestiamo. Se vuoi maggiori informazioni scrivici o telefonaci.