Come Pulire una Palestra e che Prodotti Usare

Oggi è un po’ riduttivo pensare alle palestre come luoghi in cui si fa solo attività fisica per scolpire i muscoli. Questi posti sono diventati anche un ritrovo per amici, un punto d’incontro dove è possibile fare nuove amicizie.

Anche gli orari di apertura si sono dilatati nel corso degli anni. Molto spesso, soprattutto in città, grandi organizzazioni gestiscono palestre che restano aperte dal mattino presto fino a sera inoltrata. Durante l’arco della giornata vi è un copioso turnover sia di clienti che di personale.

Sarebbe un crimine avere gli ambienti della palestra poco puliti, quindi malsani.

Per questo è il caso di spiegare meglio:

  • Quali sono i luoghi della palestra da pulire e trattare con maggiore cura
  • Quanto pulire e con che prodotti

 

Cosa si deve pulire in palestra per garantire l’igiene?

Prima di approfondire questo argomento è doveroso dire che, per svolgere un buon lavoro, chi dirige un’agenzia di pulizie deve fare un sopralluogo in palestra per farsi un’idea chiara delle dimensioni delle aree su cui intervenire e annotare bisogni particolari.

Non tutte le zone della palestra sono uguali, proprio perché adibite a diverse funzioni e le azioni che si svolgono possono essere più o meno intense. La cosa certa è che tutti gli ambienti devono essere puliti.

L’ingresso, in cui di solito è collocato il banco della reception, è un punto di passaggio in cui si accumula lo sporco portato dall’esterno, soprattutto durante giornate di maltempo.

La sala pesi è il luogo in cui si fanno grandi sforzi fisici, quindi, con un’abbondante produzione di sudore.

È facile capire che questi due ambienti della palestra devono essere puliti, ma con prodotti diversi e facendo attenzione a differenti dettagli.

È assolutamente necessario e doveroso da parte di un’impresa di pulizie specializzata intervenire frequentemente e con maggiore attenzione negli ambienti più sensibili allo sporco.

Ad esempio docce, spogliatoi e sale con gli attrezzi utilizzati dalla clientela richiedono particolare cura e igiene.

Non mettere impegno nelle operazioni di igienizzazione può portare, oltre a creare ambienti poco confortevoli, a problemi sanitari e a passaggio di batteri da una persona all’altra.

Tutti andando in palestra pretendono di trovare dei pavimenti lindi, attrezzi adeguatamente ripuliti e anche un profumo di pulito nell’aria che comunica subito l’attenzione per l’igiene.

 

Quanto pulire e con che prodotti?

Come accennato prima, nelle palestre in cui è presente un flusso di clienti costante durante tutto il giorno, anche gli operatori addetti alle pulizie devono essere al lavoro in modo da evitare accumuli di sporco e schizzi di sudore su pesi e macchine per il fitness.

Per dare un servizio con qualità costante è necessario analizzare e organizzare in modo molto scrupoloso il lavoro di pulizia. Non bisogna dimenticare gli interventi più impegnativi che possono essere svolti solo durante la chiusura al pubblico della palestra.

I prodotti che si possono usare non sono tutti uguali, perché per ogni superficie e materiale ne esiste uno specifico. Inoltre, si utilizzano macchinari professionali per garantire un’igienizzazione perfetta e degli ambienti salubri.

Tutti i prodotti usati per la pulizia delle palestre devono garantire l’innocuità per le persone, ma una forte azione antibatterica.

In un luogo adibito alla cura del fisico non si può tralasciare la salute derivante da una corretta pulizia delle superfici e dell’attrezzatura.

 

Noi di SAGEM ci occupiamo di pulizia di palestre mettendo il massimo della professionalità in ogni fase del lavoro. I nostri collaboratori sono preparati per questa attività e i prodotti che utilizziamo sono specifici per l’annientamento dei batteri, garantendo una sensazione di pulito che i clienti della palestra apprezzeranno.

Se vuoi saperne di più sulla pulizia delle palestre a Milano, visita il nostro sito.