Amministratori e condomini dovrebbero valutare con attenzione i requisiti delle imprese di pulizia condominiali se vogliono selezionare quella migliore per il loro palazzo.
Sono almeno 5 i fattori da prendere in considerazione e possono essere suddivisi in due gruppi: il primo che comprende ciò che riguarda le norme di legge e il secondo che include capacità professionali.
Continuando a leggere questo articolo scoprirai quali sono e il motivo per cui sono così importanti.
Tre documenti da richiedere all’impresa di pulizie
L’amministratore di condominio deve richiedere all’impresa di pulizie almeno 3 documenti:
- Certificato CCIAA
- DURC
- Polizza assicurativa RCT
Certificato CCIAA dell’impresa di pulizie
Le iniziali CCIAA stanno per Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura.
Richiedere il certificato CCIAA è necessario per stabilire se la ditta sia presente davvero nel Registro Imprese della Camera di Commercio locale e, quindi, possa essere controllata attraverso una visura camerale.
DURC per non avere lavoratori irregolari
Documento Unico di Regolarità Contributiva, questo il significato per esteso del DURC.
Questa attestazione è importante per essere certi che l’impresa di pulizia sia in regola con tutti i versamenti relativi ai dipendenti che sono richiesti dalla legge.
Il documento conferma che siano stati eseguiti tutti i pagamenti a INPS, INAIL, Cassa Edile.
Polizza assicurativa RCT: una tutela obbligatoria
È giusto che l’amministratore chiedal’assicurazione all’impresa di puliziaper essere certo che in caso di incidente esista una tutela per i condomini e ciò che riguarda il condominio.
La polizza è la RCT, ovvero quella che copre la Responsabilità Civile verso Terzi e indennizza in caso di danni causati dagli operatori della ditta quando operano negli spazi condominiali.
Due certificazioni che descrivono un’impresa di pulizie qualificata
Per valutare in modo oggettivo la professionalità delle imprese di pulizie è possibile chiedere loro se sono in possesso di due certificazioni rilasciate da enti accreditati:
- ISO 9001
- ISO 45001
La ISO 9001 per la qualità
Per ottenere la certificazione ISO 9001 un’impresa deve soddisfare i requisiti descritti dalla norma per i sistemi di gestione per la qualità.
L’obiettivo di questa certificazione e, di conseguenza, di chi vuole ottenerla è la soddisfazione del cliente.
La ISO 45001 per la sicurezza
La certificazione ISO 45001 si occupa dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.
Un’azienda che fa di tutto per creare un ambiente di lavoro in cui i dipendenti sono al sicuro dimostra di porre attenzione sulle persone e, quindi, anche verso partner e clienti.
Un requisito in più per tutelare l’ambiente
Oggi è importante anche avere garanzie sulla minimizzazione dell’impatto ambientale di ogni operazione riguardante le pulizie condominiali.
Non si può pensare che pulire le aree comuni di grandi complessi residenziali non abbia alcun effetto sull’ambiente.
Esiste una certificazione anche per questo requisito ed è la ISO 14001 che norma i sistemi di gestione ambientale di un’impresa.
Chi ottiene questo attestato dimostra di aver messo in campo e di monitorare attività pensate specificamente per limitare le emissioni di sostanze nocive per l’ecosistema e l’utilizzo di energia proveniente da fonti non rinnovabili.Se vuoi conoscere un’impresa di pulizie con tutti i requisiti descritti, rivolgiti a noi di SAGEM.